Odontoiatria conservativa, quali sono le procedure più comuni

Quali sono le procedure più comuni nel campo dell’odontoiatria conservativa e cosa sapere sulla cura delle malattie parodontali.

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie dei denti e del cavo orale. L’obiettivo dell’odontoiatria conservativa è quello di mantenere i denti sani e funzionali il più a lungo possibile.

Odontoiatria conservativa, le procedure più comuni

Nelle prossime righe andremo ad elencare quelle che sono le procedure più comuni dell’odontoiatria conservativa.

La rimozione della carie

La carie è una malattia che colpisce lo smalto, la dentina e la polpa del dente. È causata dalla placca batterica, una pellicola sottile che si forma sui denti. Quando la placca non viene rimossa, i batteri producono acidi che attaccano lo smalto dentale. Se la carie non viene trattata, può causare la perdita del dente. Per rimuovere la carie, il dentista utilizza un trapano dentale per asportare il tessuto cariato. Il dente viene quindi riempito con un materiale artificiale, come l’amalgama, la resina composita o l’oro.

La ricostruzione dei denti cariati

La ricostruzione dei denti cariati è una procedura che viene eseguita per ripristinare la forma e la funzione del dente. Quando la carie è molto estesa, il dentista può essere costretto a ricostruire il dente con un materiale artificiale, come l’amalgama, la resina composita o l’oro.

La sigillatura dei denti

La sigillatura dei denti è una procedura che viene eseguita per prevenire la carie. I denti vengono sigillati con un materiale plastico che crea una barriera protettiva contro i batteri.

La cura delle carie infantili

Le carie infantili sono molto comuni e possono causare problemi ai denti da latte e ai denti permanenti. Per prevenire le carie infantili, è importante lavare i denti dei bambini almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e visitare il dentista per controlli regolari.

La cura delle fratture dentali

Le fratture dentali possono essere causate da traumi, come cadute o morsi, o da carie. Per trattare le fratture dentali, il dentista può utilizzare un materiale artificiale per riparare il dente o può essere necessario estrarre il dente.

La cura delle malattie parodontali

Le malattie parodontali sono un gruppo di condizioni che colpiscono le gengive e l’osso alveolare. Le malattie parodontali sono causate da una placca batterica che si accumula sulle gengive. Se la placca non viene rimossa, può causare l’infiammazione e il gonfiore delle gengive. In caso di malattia parodontale non trattata, le gengive possono ritirarsi e l’osso alveolare può essere distrutto. Questo può portare alla perdita dei denti.

Se hai domande sull’odontoiatria conservativa, non esitare a contattare il tuo dentista.

Cosa fare in caso di parodontite, trattamento e prevenzione

Quali sono i sintomi della parodontite, in cosa consiste il trattamento e come prevenirla: le informazioni utili.

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica dei tessuti di sostegno del dente e che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti. È causata dalla placca batterica, una pellicola sottile che si forma sui denti se viene trascurata l’igiene orale quotidiana. La placca può calcificarsi e formare il tartaro, che è più difficile da rimuovere. Il tartaro può ospitare batteri che irritano le gengive e causano infiammazione. Se l’infiammazione non viene trattata, può portare alla parodontite.

Quali sono i sintomi della parodontite

I sintomi della parodontite includono:

  • Gengive rosse, gonfie e sanguinanti
  • Gengive ritirate
  • Alitosi
  • Sensibilità dentale
  • Mobilità dei denti

Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un dentista per una diagnosi.

Il trattamento

La parodontite può essere trattata con una serie di metodi. In alcuni casi è sufficiente procedere con una pulizia professionale dei denti e con la rimozione del tartaro, in altri casi è invece necessario procedere con cure mirate. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario procedere chirurgicamente per ripristinare la funzionalità e l’estetica del cavo orale.

Il trattamento della parodontite, se avviato tempestivamente, può aiutare a fermare la progressione della malattia e a salvare i denti. È importante seguire il trattamento raccomandato dal dentista e mantenere una buona igiene orale per prevenire la ricomparsa della malattia.

Alcuni consigli per la prevenzione della parodontite

Chiudiamo questo piccolo approfondimento con una serie di consigli pratici per la prevenzione della parodontite.

  • Lava i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e dentifricio al fluoro.
  • Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno.
  • Visita il dentista per controlli e pulizie almeno due volte l’anno.
  • Smetti di fumare.
  • Segui una dieta sana ed equilibrata.
  • Riduci il consumo di cibi zuccherati e acidi.
  • Mantieniti in forma e presta attenzione al peso.

Seguendo questi consigli, puoi aiutare a proteggere i tuoi denti e le tue gengive dalla parodontite.

Per ulteriori informazioni affidati al tuo dentista di fiducia.

Denti del giudizio inclusi: quando l’estrazione è necessaria

Cosa si intende per denti del giudizio “inclusi” e quando è necessaria l’estrazione: i consigli degli esperti.

Quando i denti del giudizio non riescono a emergere completamente dalla gengiva o si trovano in posizioni non funzionali o problematiche, vengono definiti “inclusi”. In questi casi, spesso diventa necessaria l’estrazione dei denti del giudizio. In questo articolo, vedremo quando potrebbe essere necessario procedere con l’estrazione dei denti del giudizio.

Posizione errata

Uno dei motivi principali per cui potrebbe essere necessaria l’estrazione dei denti del giudizio è la loro posizione; i denti, infatti, possono crescere in angolazioni anomale o orizzontali invece di verticalmente, spingendo o mettendo pressione sui denti adiacenti. Questo può causare sovraffollamento dentale, spostamento dei denti circostanti e problemi ortodontici.

Dolori e infezioni

I denti del giudizio possono causare dolore significativo e infiammazione nella gengiva circostante. A volte, l’irruzione parziale o la presenza di tessuti molli sovrastanti possono creare un ambiente favorevole alla crescita batterica, aumentando il rischio di infezioni gengivali o pericoronariche. L’estrazione dei denti del giudizio inclusi può alleviare il dolore e prevenire potenziali complicazioni infettive.

Carie e malattie parodontali

I denti del giudizio inclusi sono difficili da raggiungere e pulire correttamente a causa della loro posizione. Questo rende i denti del giudizio inclusi più suscettibili alla formazione di placca batterica e alla carie. Inoltre, la presenza dei denti del giudizio inclusi può rendere più difficile la pulizia adeguata delle zone circostanti, aumentando il rischio di malattie parodontali come la gengivite o la parodontite.

Problemi sinusali

I denti del giudizio possono causare anche problemi sinusali. Quando i denti del giudizio si sviluppano vicino ai seni paranasali, possono esercitare pressione sui seni stessi, provocando congestione, dolore e infiammazione. L’estrazione dei denti del giudizio inclusi può alleviare i sintomi sinusali associati a questa condizione.

Per ulteriori informazioni sui denti del giudizio e per la cura della tua salute orale, affidati al tuo dentista di fiducia.

Faccette dentali: la soluzione ideale per coprire i denti rovinati e ottenere un sorriso perfetto

Cosa sono le faccette dentali, quali sono i vantaggi e quando e per chi possono rappresentare la soluzione adatta.

I denti rovinati possono influire sulla nostra sicurezza e autostima, ma fortunatamente le faccette dentali offrono una soluzione efficace per coprirli e trasformare il tuo sorriso. Si tratta di un trattamento sempre più popolare – e in voga anche tra i VIP e le stelle del cinema, della televisione e dello spettacolo  – che può correggere una serie di difetti, tra cui scheggiature, macchie, spazi tra i denti e lievi problemi di allineamento. In questo articolo, esploreremo i vantaggi delle faccette e come possono aiutarti a ottenere un sorriso perfetto.

Cosa sono

Si tratta di sottili lamine (generalmente porcellana o composito) che vengono applicate sulla parte anteriore dei denti per coprirne l’aspetto estetico. Le faccette dentali vengono personalizzate per adattarsi alla forma, al colore e alle dimensioni dei tuoi denti, creando un risultato naturale e armonioso.

Vantaggi delle faccette dentali

Andiamo ad analizzare ora quelli che sono i principali vantaggi legati all’uso delle faccette dentali:

Copertura dei difetti: le faccette possono nascondere scheggiature, crepe, macchie persistenti e persino denti leggermente malallineati. Offrono un risultato estetico notevole, donando al sorriso un aspetto uniforme e attraente.

Trattamento non invasivo: a differenza di altri trattamenti, come le corone dentali che richiedono una maggiore rimozione della struttura dentale, le faccette richiedono una preparazione minima. Solo uno strato sottile di smalto viene rimosso per consentire il posizionamento delle faccette, preservando la maggior parte del tessuto dentale originale.

Durata: le faccette sono realizzate con materiali resistenti come la porcellana o il composito di alta qualità. Quando curate adeguatamente, possono resistere all’usura quotidiana e mantenere il loro aspetto per molti anni.

Aspetto naturale: le faccette sono progettate per adattarsi perfettamente alla forma, al colore e alla dimensione dei tuoi denti circostanti. Il risultato finale è un sorriso naturale e armonioso che si fonde senza soluzione di continuità con il resto dei tuoi denti.

Se stai cercando di migliorare l’estetica del tuo sorriso, consulta il tuo dentista per determinare se le faccette sono adatte a te.