Cosa fare in caso di parodontite, trattamento e prevenzione

Quali sono i sintomi della parodontite, in cosa consiste il trattamento e come prevenirla: le informazioni utili.

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica dei tessuti di sostegno del dente e che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti. È causata dalla placca batterica, una pellicola sottile che si forma sui denti se viene trascurata l’igiene orale quotidiana. La placca può calcificarsi e formare il tartaro, che è più difficile da rimuovere. Il tartaro può ospitare batteri che irritano le gengive e causano infiammazione. Se l’infiammazione non viene trattata, può portare alla parodontite.

Quali sono i sintomi della parodontite

I sintomi della parodontite includono:

  • Gengive rosse, gonfie e sanguinanti
  • Gengive ritirate
  • Alitosi
  • Sensibilità dentale
  • Mobilità dei denti

Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un dentista per una diagnosi.

Il trattamento

La parodontite può essere trattata con una serie di metodi. In alcuni casi è sufficiente procedere con una pulizia professionale dei denti e con la rimozione del tartaro, in altri casi è invece necessario procedere con cure mirate. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario procedere chirurgicamente per ripristinare la funzionalità e l’estetica del cavo orale.

Il trattamento della parodontite, se avviato tempestivamente, può aiutare a fermare la progressione della malattia e a salvare i denti. È importante seguire il trattamento raccomandato dal dentista e mantenere una buona igiene orale per prevenire la ricomparsa della malattia.

Alcuni consigli per la prevenzione della parodontite

Chiudiamo questo piccolo approfondimento con una serie di consigli pratici per la prevenzione della parodontite.

  • Lava i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e dentifricio al fluoro.
  • Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno.
  • Visita il dentista per controlli e pulizie almeno due volte l’anno.
  • Smetti di fumare.
  • Segui una dieta sana ed equilibrata.
  • Riduci il consumo di cibi zuccherati e acidi.
  • Mantieniti in forma e presta attenzione al peso.

Seguendo questi consigli, puoi aiutare a proteggere i tuoi denti e le tue gengive dalla parodontite.

Per ulteriori informazioni affidati al tuo dentista di fiducia.

Parodontologia: le possibili cause della malattia parodontale

La Parodontologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e  della cura dei problemi che interessano i tessuti che circondano il dente.

In questo approfondimento ci soffermeremo sulla parodontologia e in particolare su quelle che sono le possibili cause della malattia parodontale.

Di cosa si occupa la Parodontologia

La parodontologia studia i tessuti di sostegno dei denti che si dividono in tessuti molli e tessuti duri. La Parodontologia è un ramo dell’odontoiatria di grande importanza in quanto le forme più gravi di parodontite possono causare problemi gravi come la caduta dei denti, ai quali è possibile porre rimedio solo con interventi particolarmente invasivi per il paziente.

Malattia Parodontale

La malattia parodontale è una malattia infettiva causata dai batteri.  La parodontite (nel parlare comune piorrea) consiste in una infiammazione che attacca il parodonto, ossia l’apparato che sostiene i denti.  Nei casi meno gravi solitamente il problema si risolve dopo una o più sedute di igiene orale e/o levigatura delle radici dei denti insieme ad opportuno trattamento antibiotico, trattandosi di un’infezione; nei casi più gravi può essere necessario ricorrere ad un intervento chirurgico praticato da un odontoiatra specializzato in parodontologia. Fondamentale è la collaborazione del paziente, che deve impegnarsi ad osservare a casa una corretta igiene orale quotidiana e ad eseguire puntualmente i necessari controlli periodici dal dentista e relativa igiene orale di richiamo.

Le possibili cause della malattia parodontale

Per quanto riguarda le cause, sarebbe più corretto parlare di concause che assieme possono aumentare la probabilità che la malattia si verifichi. Tra le concause possiamo segnalare il fumo, le malattie sistemiche e le malocclusioni. Nello specifico, tra i fattori che influiscono sulla malattia parodontale ci sono:

  • Una scorretta igiene orale
  • Il fumo
  • Il diabete
  • Malattie che abbassano le difese immunitarie
  • Patologie genetiche

Contatta DM Dental per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento.