Parodontite Aggressiva

Come curare la parodontite aggressiva

Parodontite aggressiva: quali sono i sintomi, la diagnosi e in cosa consiste il trattamento.

La parodontite aggressiva è una forma di malattia parodontale che causa la perdita del tessuto di sostegno dei denti, ovvero gengive, osso alveolare e legamento parodontale. Questa condizione può essere molto grave e, se non trattata, può portare alla perdita dei denti.

I sintomi della parodontite aggressiva

I sintomi di questa forma di parodontite possono includere:

  • Gengive rosse, gonfie e dolorose
  • Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
  • Gengive che si ritirano
  • Denti che si muovono
  • Allontanamento dei denti
  • Alitosi

Le cause della parodontite aggressiva

Le cause non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori, tra cui fattori genetici, fattori ormonali e ovviamente la cura della propria igiene orale.

La diagnosi

Questa forma di parodontite può essere diagnosticata dal dentista, il quale eseguirà un esame orale per valutare lo stato delle gengive e dei denti. Potrebbe essere necessario eseguire una radiografia per valutare la salute delle ossa.

Il trattamento della parodontite aggressiva

Il trattamento è finalizzato a fermare la progressione della malattia e a preservare i denti. Generalmente, si procede con la rimozione della placca e del tartaro. In alcuni casi può essere necessario assumere un antibiotico, utile a controllare l’infezione. Nei casi più gravi, infine, potrebbe essere indicato un intervento chirurgico per riparare l’osso danneggiato. I risultati del trattamento della parodontite aggressiva variano da persona a persona. Nella maggioranza dei casi, il trattamento è efficace nel fermare la progressione della malattia e preservare i denti

La prevenzione

La migliore strategia per prevenire la parodontite aggressiva è una buona igiene orale. È importante spazzolare i denti due volte al giorno o comunque dopo i pasti e utilizzare il filo interdentale. È anche importante sottoporsi alle visite di controllo dal dentista.

In caso di problemi o dubbi, è importante contattare il proprio dentista di fiducia per una visita di controllo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *