Apnee notturne, parlane con il tuo dentista: possiamo aiutarti

Apnee notturne: cosa sono, quali sono i sintomi e qual è il ruolo del dentista per quanto riguarda la diagnosi e la cura.

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone.  E pochi sanno che in caso di apnee notturne, il dentista può essere un valido alleato. Proprio il dentista, infatti, può diagnosticare il disturbo e indicare quelle che sono le terapie più adatte. In questo articolo, esploreremo cosa sono le apnee notturne, i loro sintomi, le cause e i trattamenti disponibili.

Cosa sono le apnee notturne

Le apnee notturne sono caratterizzate da una pausa temporanea nella respirazione durante il sonno. Queste pause possono durare da pochi secondi a diversi minuti e possono verificarsi più volte durante la notte. Le apnee notturne sono spesso associate a russamento, respiro affannoso e risvegli frequenti durante la notte.

I sintomi

I sintomi possono includere affaticamento durante il giorno, sonnolenza eccessiva, mal di testa al risveglio, difficoltà di concentrazione, irritabilità e depressione. Inoltre, le persone con apnee notturne possono essere a rischio di sviluppare ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e altri problemi di salute.

Le cause

Ci sono diverse cause delle apnee notturne, tra cui obesità, una struttura delle vie respiratorie anormale, ipertensione, allergie, sinusite, problemi di tiroide, consumo di alcol e tabacco e uso di alcuni farmaci. In alcuni casi, le apnee possono anche essere causate da fattori ereditari.

Il trattamento dipende dalla gravità del disturbo e dalle sue cause sottostanti. Per le apnee lievi, possono essere consigliati cambiamenti dello stile di vita come perdere peso, smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol. Inoltre, può essere utile dormire su un fianco anziché sulla schiena e utilizzare un cuscino per tenere la testa sollevata. Per le apnee più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere problemi strutturali delle vie respiratorie o per rimuovere il tessuto in eccesso. In alcuni casi, può essere utile utilizzare un dispositivo di stimolazione nervosa per mantenere le vie respiratorie aperte durante il sonno.

Apnee notturne, il ruolo del dentista per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento

Il dentista può svolgere un ruolo importante nella diagnosi e nel trattamento. Un esame della bocca e della gola può rivelare la presenza di problemi anatomici che potrebbero essere correlati alle apnee. Il dentista può anche prescrivere un dispositivo orale che aiuta a mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.

Un dispositivo orale per le apnee è un apparecchio personalizzato che si adatta alla bocca del paziente e viene indossato durante il sonno. Il dispositivo funziona spostando la mandibola in avanti, mantenendo le vie aeree aperte e prevenendo l’ostruzione delle vie aeree. Esistono diversi tipi di dispositivi orali disponibili, e il dentista può consigliare il dispositivo più adatto per il paziente in base alle sue esigenze.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito e contattaci.