Alveolite post-estrattiva: cause, sintomi e cura

Cos’è l’alveolite post-estrattiva, quali sono le cause, i sintomi e in cosa consiste il trattamento.

L’alveolite post-estrattiva è una complicanza relativamente comune delle estrazioni dentarie, che si verifica quando si verifica un’infezione nell’alveolo dentale, lo spazio vuoto che si forma dopo l’estrazione di un dente.

Cause

Le cause dell’alveolite post estrattiva sono diverse, ma le più comuni sono:

  • Emorragia eccessiva: se l’alveolo non si coagula correttamente, è più suscettibile all’infezione.
  • Rimozione del materiale di coagulazione: il materiale di coagulazione, come il tampone di garza o la compressa di ghiaccio, aiuta a formare un coagulo ematico. Se questo materiale viene rimosso prematuramente, è più probabile che si sviluppi un’infezione.
  • Igiene orale non accurata: una buona igiene orale è fondamentale per prevenire l’infezione dell’alveolo. Se l’alveolo non viene pulito correttamente, è più suscettibile all’invasione batterica.
  • Tabacco: il fumo può danneggiare i tessuti orali e renderli più suscettibili all’infezione.
  • Alcool: l’alcol può interferire con il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezione.

La causa più comune dell’alveolite post estrattiva è la mancata formazione del coagulo ematico nell’alveolo. Il coagulo ematico è necessario per proteggere l’alveolo dall’attacco di batteri e per favorire la guarigione.

Sintomi dell’alveolite post-estrattiva

I sintomi dell’alveolite post estrattiva possono presentarsi in genere fino a tre giorni dopo l’estrazione e includono:

  • Dolore intenso e persistente
  • Gonfiore e arrossamento della gengiva
  • Febbre
  • Alitosi
  • Tumefazione del viso
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo

Cura

La cura dell’alveolite post estrattiva è generalmente semplice e prevede l’assunzione di antibiotici e una accurata igiene orale. In genere, l’alveolite post estrattiva si risolve nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se non viene curata adeguatamente, può portare a complicanze più gravi, come la perdita dell’osso alveolare. Per questo motivo è importante monitorare la situazione e contattare il proprio dentista di fiducia nel caso in cui si manifestassero uno o più sintomi.

Come prevenire l’alveolite post estrattiva

Per prevenire l’alveolite post estrattiva, è importante seguire i consigli del dentista:

  • Seguire le istruzioni del dentista per la cura dell’alveolo.
    • Evitare di fumare o di bere bevande calde per almeno 24 ore dopo l’estrazione.
    • Evitare di masticare cibi duri o croccanti per almeno una settimana dopo l’estrazione.
    • Assumere gli antibiotici prescritti dal medico fino alla fine del ciclo di terapia.

In caso di problemi legati alla salute orale, scegli uno studio dentistico contatta il tuo dentista di fiducia.

Cosa fare in caso di parodontite, trattamento e prevenzione

Quali sono i sintomi della parodontite, in cosa consiste il trattamento e come prevenirla: le informazioni utili.

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica dei tessuti di sostegno del dente e che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti. È causata dalla placca batterica, una pellicola sottile che si forma sui denti se viene trascurata l’igiene orale quotidiana. La placca può calcificarsi e formare il tartaro, che è più difficile da rimuovere. Il tartaro può ospitare batteri che irritano le gengive e causano infiammazione. Se l’infiammazione non viene trattata, può portare alla parodontite.

Quali sono i sintomi della parodontite

I sintomi della parodontite includono:

  • Gengive rosse, gonfie e sanguinanti
  • Gengive ritirate
  • Alitosi
  • Sensibilità dentale
  • Mobilità dei denti

Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un dentista per una diagnosi.

Il trattamento

La parodontite può essere trattata con una serie di metodi. In alcuni casi è sufficiente procedere con una pulizia professionale dei denti e con la rimozione del tartaro, in altri casi è invece necessario procedere con cure mirate. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario procedere chirurgicamente per ripristinare la funzionalità e l’estetica del cavo orale.

Il trattamento della parodontite, se avviato tempestivamente, può aiutare a fermare la progressione della malattia e a salvare i denti. È importante seguire il trattamento raccomandato dal dentista e mantenere una buona igiene orale per prevenire la ricomparsa della malattia.

Alcuni consigli per la prevenzione della parodontite

Chiudiamo questo piccolo approfondimento con una serie di consigli pratici per la prevenzione della parodontite.

  • Lava i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e dentifricio al fluoro.
  • Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno.
  • Visita il dentista per controlli e pulizie almeno due volte l’anno.
  • Smetti di fumare.
  • Segui una dieta sana ed equilibrata.
  • Riduci il consumo di cibi zuccherati e acidi.
  • Mantieniti in forma e presta attenzione al peso.

Seguendo questi consigli, puoi aiutare a proteggere i tuoi denti e le tue gengive dalla parodontite.

Per ulteriori informazioni affidati al tuo dentista di fiducia.

Igiene orale e prevenzione: come prendersi cura dei denti dopo Natale

Dopo Natale è di particolare importanza tornare a prendersi cura con attenzione della pulizia dei denti e, in generale, della propria igiene orale.

In questo approfondimento vedremo come prendersi cura dei denti dopo Natale, un periodo dell’anno particolarmente insidioso per la nostra salute orale per il consumo, talvolta eccessivo, di zuccheri e di alimenti cariogeni. Ecco alcuni consigli utili per proteggere il tuo sorriso.

I nostri suggerimenti sulla cura della salute dei denti dopo Natale

Le feste mettono a dura prova la salute dei nostri denti con tanti peccati di gola a cui spesso facciamo fatica a resistere. Bisogna quindi sforzarsi di seguire le indicazioni di base dell’igiene orale, come ad esempio lavarsi i denti almeno due volte al giorno. L’abuso di dolci (e non solo) durante le feste richiede una maggiore cura dei denti. Lo zucchero, si sa, è il peggior nemico dei denti, poi ci sono gli alimenti morbidi o gommosi che si attaccano ai denti e quindi sono molto più difficili da rimuovere. Se durante le festività hai abbassato la guardia, tornato alla regolarità non sottovalutare la tua igiene orale e prenditene cura con particolare attenzione prestando attenzione anche all’alimentazione, che costituisce un elemento importante anche in ottica della prevenzione: mangiare sano consente di mantenere i denti in salute.

La pulizia dei denti professionale

Durate il periodo delle feste sarebbe buona norma evitare o almeno limitare il consumo di alimenti e bevande che possono danneggiare il nostro sorriso, ma siamo consapevoli del fatto che durante le festività può essere difficile limitarsi o mantenere un comportamento corretto al cento per cento. Ovviamente questo non rappresenta un problema irrisolvibile. Il suggerimento, al termine delle feste, è quello di procedere con una visita di controllo dal dentista e magari con una pulizia dei denti professionale, così da ripristinare l’ottimale stato di salute della nostra bocca ed essere certi che Natale, Capodanno ed Epifania non abbiano lasciato… il segno.

Vuoi saperne di più su come prendersi cura dei denti dopo Natale? Affidati a DM Dental.

 

Sanguinamento gengivale, quando preoccuparsi

Il sanguinamento gengivale è sintomo di un’infezione alle gengive e non deve essere sottovalutato.

Capita di frequente che, durante la pulizia dei denti, perdiamo sangue dalle gengive. Nella maggior parte dei casi non si tratta di un problema grave ma in alcuni casi si tratta di un sintomo al quale è doveroso e necessario prestare attenzione. In questo approfondimento vedremo quando bisogna preoccuparsi in caso di sanguinamento gengivale.

Quando preoccuparsi in caso di sanguinamento gengivale

In caso di sanguinamento gengivale quando preoccuparsi? Questa è la domanda che si pongono in molti soprattutto dopo aver notato del sangue dopo l’uso dello spazzolino nella normale igiene orale. Il sangue dalle gengive è un sintomo di una gengivite in corso. Una infiammazione delle gengive che potrebbe causare una parodontite compromettendo la salute dei denti stessi del paziente.

La gengivite è una malattia orale che colpisce le gengive. Quando non viene rimossa la placca batterica, si genera il tartaro che può essere eliminato solo con le sedute di un professionista. Sapere in caso di sanguinamento gengivale quando preoccuparsi è importante in quanto, se non trattate, le gengive infiammate possono causare disturbi più gravi nel cavo orale.

La parodontite

La parodontite (piorrea) è un peggioramento della gengivite causata anche dai batteri che sono presenti nella nostra bocca che si generano mangiando cibo. In questo caso la gengiva inizia a separarsi dal dente e a recedere facendo diventare la gengiva sempre più piccola. Quindi fai attenzione al sanguinamento gengivale. Se non trattata, la parodontite potrebbe avere conseguenze anche gravi, quindi è doveroso prestare attenzione a tutti i sintomi, anche a quelli che apparentemente sembrano meno importanti.

In questi casi è importante fare prevenzione. Una corretta igiene orale per controllare i livelli di placca dentale è la soluzione ideale per risolvere il problema. È importante avere una maggiore consapevolezza dei rischi ed intervenire prima che la situazione possa peggiorare. Sapere cosa accade in caso di sanguinamento gengivale e quando preoccuparsi è sicuramente un passaggio fondamentale per non sottovalutare i sintomi della malattia e correre subito ai ripari non appena si avvertono i primi disturbi.

Quindi come comportarsi? Rivolgiti innanzitutto a dei veri professionisti nel settore e non sottovalutare l’importanza dei controlli periodici dal dentista.

Contattaci senza impegno oppure visita il nostro sito web per ulteriori informazioni.

Come pulire protesi dentarie mobili

Per pulire le protesi dentarie mobili è importante innanzitutto evitare i dentifrici abrasivi o con una composizione troppo aggressiva.

In questo approfondimento ci soffermeremo su una questione di particolare interesse e vedremo come pulire le protesi dentarie mobili che, come noto, necessitano delle dovute cure e attenzioni.

Prevenzione e igiene orale

Con l’utilizzo delle protesi dentarie mobili bisogna innanzitutto restituire al paziente la funzionalità masticatoria e anche estetica. A tal proposito esistono diverse tipologie di protesi: dalla protesi dentaria fissa alla protesi dentaria mobile, di cui ci occuperemo oggi.

Innanzitutto, è importante parlare di igiene orale. Quando si fa ricorso a protesi dentarie mobili è importante mantenere una corretta pulizia del cavo orale insieme a dei controlli periodici svolti dal dentista. Su questo aspetto è doveroso spendere qualche parola in più. Alcune persone credono erroneamente che portando protesi dentarie possano ridurre gli appuntamenti con il proprio dentista di fiducia. Niente di più sbagliato. Anche chi porta protesi dentarie deve recarsi periodicamente dal dentista per visite di controllo e per una pulizia professionale dei denti. Inoltre le visite consentono al dentista di avere sempre chiaro lo stato di salute del cavo orale del paziente e, in caso di necessità, di intervenire in tempi utili evitando trattamenti invasivi.

Come pulire le protesi dentarie mobili

Ma come bisogna pulire le protesi dentarie mobili? Se parliamo di igiene quotidiana, è importante effettuare ogni giorno a casa propria una corretta pulizia delle protesi. A tal proposito cerca di evitare i dentifrici abrasivi o con una composizione troppo aggressiva.

Per disinfettare la protesi dentaria mobile, è possibile usare le classiche pastiglie effervescenti per dentiere, solubili in acqua, che si possono trovare sia in farmacia che al supermercato. Le pastiglie, inoltre, permettono di eliminare i residui di cibo e pulire a fondo le protesi , eliminando anche i cattivi odori.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, rivolgiti al centro DM Dental.