Alveolite post-estrattiva

Alveolite post-estrattiva: cause, sintomi e cura

Cos’è l’alveolite post-estrattiva, quali sono le cause, i sintomi e in cosa consiste il trattamento.

L’alveolite post-estrattiva è una complicanza relativamente comune delle estrazioni dentarie, che si verifica quando si verifica un’infezione nell’alveolo dentale, lo spazio vuoto che si forma dopo l’estrazione di un dente.

Cause

Le cause dell’alveolite post estrattiva sono diverse, ma le più comuni sono:

  • Emorragia eccessiva: se l’alveolo non si coagula correttamente, è più suscettibile all’infezione.
  • Rimozione del materiale di coagulazione: il materiale di coagulazione, come il tampone di garza o la compressa di ghiaccio, aiuta a formare un coagulo ematico. Se questo materiale viene rimosso prematuramente, è più probabile che si sviluppi un’infezione.
  • Igiene orale non accurata: una buona igiene orale è fondamentale per prevenire l’infezione dell’alveolo. Se l’alveolo non viene pulito correttamente, è più suscettibile all’invasione batterica.
  • Tabacco: il fumo può danneggiare i tessuti orali e renderli più suscettibili all’infezione.
  • Alcool: l’alcol può interferire con il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezione.

La causa più comune dell’alveolite post estrattiva è la mancata formazione del coagulo ematico nell’alveolo. Il coagulo ematico è necessario per proteggere l’alveolo dall’attacco di batteri e per favorire la guarigione.

Sintomi dell’alveolite post-estrattiva

I sintomi dell’alveolite post estrattiva possono presentarsi in genere fino a tre giorni dopo l’estrazione e includono:

  • Dolore intenso e persistente
  • Gonfiore e arrossamento della gengiva
  • Febbre
  • Alitosi
  • Tumefazione del viso
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo

Cura

La cura dell’alveolite post estrattiva è generalmente semplice e prevede l’assunzione di antibiotici e una accurata igiene orale. In genere, l’alveolite post estrattiva si risolve nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se non viene curata adeguatamente, può portare a complicanze più gravi, come la perdita dell’osso alveolare. Per questo motivo è importante monitorare la situazione e contattare il proprio dentista di fiducia nel caso in cui si manifestassero uno o più sintomi.

Come prevenire l’alveolite post estrattiva

Per prevenire l’alveolite post estrattiva, è importante seguire i consigli del dentista:

  • Seguire le istruzioni del dentista per la cura dell’alveolo.
    • Evitare di fumare o di bere bevande calde per almeno 24 ore dopo l’estrazione.
    • Evitare di masticare cibi duri o croccanti per almeno una settimana dopo l’estrazione.
    • Assumere gli antibiotici prescritti dal medico fino alla fine del ciclo di terapia.

In caso di problemi legati alla salute orale, scegli uno studio dentistico contatta il tuo dentista di fiducia.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *