Apnee notturne, parlane con il tuo dentista: possiamo aiutarti

Apnee notturne: cosa sono, quali sono i sintomi e qual è il ruolo del dentista per quanto riguarda la diagnosi e la cura.

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone.  E pochi sanno che in caso di apnee notturne, il dentista può essere un valido alleato. Proprio il dentista, infatti, può diagnosticare il disturbo e indicare quelle che sono le terapie più adatte. In questo articolo, esploreremo cosa sono le apnee notturne, i loro sintomi, le cause e i trattamenti disponibili.

Cosa sono le apnee notturne

Le apnee notturne sono caratterizzate da una pausa temporanea nella respirazione durante il sonno. Queste pause possono durare da pochi secondi a diversi minuti e possono verificarsi più volte durante la notte. Le apnee notturne sono spesso associate a russamento, respiro affannoso e risvegli frequenti durante la notte.

I sintomi

I sintomi possono includere affaticamento durante il giorno, sonnolenza eccessiva, mal di testa al risveglio, difficoltà di concentrazione, irritabilità e depressione. Inoltre, le persone con apnee notturne possono essere a rischio di sviluppare ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e altri problemi di salute.

Le cause

Ci sono diverse cause delle apnee notturne, tra cui obesità, una struttura delle vie respiratorie anormale, ipertensione, allergie, sinusite, problemi di tiroide, consumo di alcol e tabacco e uso di alcuni farmaci. In alcuni casi, le apnee possono anche essere causate da fattori ereditari.

Il trattamento dipende dalla gravità del disturbo e dalle sue cause sottostanti. Per le apnee lievi, possono essere consigliati cambiamenti dello stile di vita come perdere peso, smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol. Inoltre, può essere utile dormire su un fianco anziché sulla schiena e utilizzare un cuscino per tenere la testa sollevata. Per le apnee più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere problemi strutturali delle vie respiratorie o per rimuovere il tessuto in eccesso. In alcuni casi, può essere utile utilizzare un dispositivo di stimolazione nervosa per mantenere le vie respiratorie aperte durante il sonno.

Apnee notturne, il ruolo del dentista per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento

Il dentista può svolgere un ruolo importante nella diagnosi e nel trattamento. Un esame della bocca e della gola può rivelare la presenza di problemi anatomici che potrebbero essere correlati alle apnee. Il dentista può anche prescrivere un dispositivo orale che aiuta a mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.

Un dispositivo orale per le apnee è un apparecchio personalizzato che si adatta alla bocca del paziente e viene indossato durante il sonno. Il dispositivo funziona spostando la mandibola in avanti, mantenendo le vie aeree aperte e prevenendo l’ostruzione delle vie aeree. Esistono diversi tipi di dispositivi orali disponibili, e il dentista può consigliare il dispositivo più adatto per il paziente in base alle sue esigenze.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito e contattaci.

Impianti All on Six, come funzionano e quali sono i vantaggi

Gli impianti all-on-six sono un sistema di riabilitazione orale che prevede l’inserimento di sei impianti dentali nella mascella o nella mandibola: funzionamento e vantaggi.

Gli impianti all-on-six rappresentano una soluzione innovativa e affidabile per la riabilitazione orale di pazienti edentuli o parzialmente edentuli. Questa tecnologia consente  di ottenere una protesi fissa su impianti in un solo intervento, riducendo i tempi e i costi di riabilitazione.

Ma come funzionano gli impianti all-on-six? In cosa consiste questa tecnologia?

Gli impianti all-on-six sono un sistema di riabilitazione orale che prevede l’inserimento di sei impianti dentali nella mascella o nella mandibola. Questi impianti sono posizionati in modo strategico per sfruttare al meglio la densità ossea del paziente, in modo da garantire una stabilità e una resistenza adeguata alla protesi.

Una volta che gli impianti sono stati posizionati, viene realizzata una protesi fissa su di essi. Questa protesi può essere costituita da denti in ceramica o da una struttura in metallo rivestita da una resina acrilica. La protesi viene fissata agli impianti attraverso un sistema di viti e barre, che ne garantiscono una stabilità e un’adattabilità alla morfologia del paziente.

La principale differenza tra gli impianti all-on-six e altre tecniche di riabilitazione orale consiste nella posizione degli impianti. In genere, gli impianti vengono inseriti in modo singolo, mentre negli impianti all-on-six viene utilizzata una tecnica di ancoraggio multiplo. Questo permette di ridurre i tempi di guarigione e di minimizzare il rischio di insuccesso dell’intervento.

Inoltre, gli impianti all-on-six sono in grado di sfruttare al meglio la densità ossea del paziente, riducendo la necessità di interventi di ricostruzione ossea e garantendo una maggiore stabilità e resistenza alla protesi.

I vantaggi

Ecco alcuni dei principali vantaggi degli impianti all on six:

  • Minore invasività: grazie alla distribuzione dei sei impianti lungo l’arcata dentale, la tecnica richiede una minore quantità di interventi chirurgici rispetto ad altre tecniche di impianto. Questo rende la procedura meno invasiva e più confortevole per il paziente.
  • Maggiore stabilità: grazie alla presenza di sei impianti, l’arcata dentale viene ancorata in modo più stabile e resistente. Ciò significa che i denti non si muoveranno o si sfileranno, garantendo al paziente una maggiore sicurezza e tranquillità durante l’utilizzo quotidiano.
  • Riduzione dei tempi di guarigione: grazie alla distribuzione degli impianti lungo l’arcata dentale, la tecnica consente di ridurre i tempi di guarigione rispetto ad altre tecniche di impianto. Ciò significa che il paziente può tornare alla propria vita quotidiana in modo più rapido e con minore disagio.
  • Maggiore compatibilità: grazie alla distribuzione degli impianti, questa tecnica è compatibile con un maggior numero di pazienti rispetto ad altre tecniche di impianto. Ciò significa che i pazienti con una mascella o una mandibola più piccola o più stretta possono ancora beneficiare di questa tecnica di impianto.
  • Miglior estetica: gli impianti offrono un’estetica migliore rispetto ad altre tecniche di impianto, poiché permettono di ricostruire un’arcata dentale completa con denti artificiali che sembrano e funzionano come denti naturali. Questo significa che il paziente può sorridere e parlare con sicurezza, senza sentirsi imbarazzato o insicuro.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito e contattaci.