Parodontologia, dalla diagnosi alla terapia: tutto ciò che devi sapere per la prevenzione e la cura della malattia parodontale

La parodontologia è una branca fondamentale dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie parodontali. Queste patologie colpiscono i tessuti di sostegno dei denti, tra cui gengive, osso alveolare e legamenti parodontali, e rappresentano una delle principali cause di perdita dei denti, insieme alla carie.

Cos’è la malattia parodontale

La malattia parodontale, spesso chiamata piorrea, inizia con un’infiammazione delle gengive (gengivite) e, se non trattata, può evolvere in parodontite, una condizione più grave che porta alla distruzione dei tessuti di supporto dei denti. I sintomi iniziali includono:

  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o la masticazione.
  • Gengive gonfie e arrossate.
  • Alitosi persistente.
  • Retrazione gengivale, che causa un apparente allungamento dei denti.
  • Mobilità dentale nei casi avanzati.

Le cause della malattia

Le cause principali della malattia parodontale sono legate a fattori locali e sistemici:

  • Igiene orale insufficiente: l’accumulo di placca batterica e tartaro è la causa primaria. La placca, se non rimossa, si indurisce formando il tartaro, che irrita le gengive e favorisce l’infiammazione.
  • Predisposizione genetica: alcune persone sono più suscettibili a sviluppare malattie parodontali.
  • Fumo: il fumo riduce l’ossigenazione dei tessuti gengivali, aumentando il rischio di parodontite.
  • Malattie sistemiche: il diabete e altre patologie croniche possono influire sulla salute parodontale.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come gli immunosoppressori, possono aumentare il rischio di infiammazione gengivale.

Diagnosi e trattamento della Parodontite

La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire danni irreversibili. Il parodontologo utilizza strumenti come:

  • Sondaggio parodontale: misura la profondità delle tasche gengivali.
  • Esami radiografici: valutano lo stato dell’osso alveolare.

Il trattamento varia in base alla gravità della malattia:

  1. Terapia non chirurgica:
    • Pulizia professionale: Rimozione di placca e tartaro.
    • Levigatura radicolare: Pulizia profonda delle radici dei denti per eliminare i batteri.
  2. Terapia chirurgica:
    • Chirurgia parodontale: interventi per rigenerare i tessuti danneggiati o ridurre le tasche gengivali.
  3. Terapia antibiotica: per combattere le infezioni batteriche.

Prevenzione: la migliore arma contro la parodontite

La prevenzione è la chiave per evitare la malattia parodontale. Ecco alcuni consigli:

  • Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale.
  • Visite regolari dal dentista: controlli ogni 6 mesi e pulizie professionali.
  • Stile di vita sano: evitare il fumo e seguire una dieta equilibrata.
  • Attenzione ai sintomi: non ignorare sanguinamento, gonfiore o dolore alle gengive.

Correlazione tra Parodontite e stato di salute generale

Recenti studi evidenziano una forte correlazione tra malattia parodontale e patologie sistemiche come diabetemalattie cardiovascolari e complicanze in gravidanza. Prendersi cura della salute orale non solo previene la perdita dei denti, ma contribuisce al benessere generale.

Cosa fare in caso di sintomi della parodontite

Se noti sanguinamento gengivalealitosi o mobilità dentale, consulta immediatamente un dentista. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono salvaguardare la tua salute orale e generale. La parodontologia non è solo una questione di denti e gengive, ma di salute globale. Prenditi cura del tuo sorriso oggi per un domani più sano.

Contattaci