Protesi Scheletrate, quando e perché sceglierle
Scopri quando e perché scegliere le protesi scheletrate rispetto alla dentiera tradizionale. Indicazioni e consigli per i pazienti.
Le protesi dentali giocano un ruolo cruciale nel ripristino della funzionalità e dell’estetica del sorriso, specialmente per chi ha perso uno o più denti. Tra le diverse soluzioni disponibili, le protesi scheletrate rappresentano una scelta intermedia tra la tradizionale dentiera e gli impianti dentali fissi. Ma cosa sono esattamente le protesi scheletrate? E perché potrebbero essere la soluzione ideale per alcuni pazienti? In questo articolo, esploreremo i vantaggi delle protesi scheletrate, le differenze rispetto alla dentiera e come abituarsi a vivere con questo tipo di protesi.
Cosa sono le protesi scheletrate?
Le protesi scheletrate sono dispositivi protesici mobili parziali, progettati per sostituire uno o più denti mancanti. A differenza delle tradizionali dentiere, che possono coprire interamente il palato e le gengive, le protesi scheletrate sono costruite su una struttura metallica sottile, chiamata appunto “scheletrato”, che si adatta perfettamente alla forma della bocca del paziente. Questo scheletro metallico, generalmente realizzato in cromo-cobalto, offre robustezza e durata, riducendo al contempo l’ingombro all’interno della bocca.
Una delle caratteristiche distintive delle protesi scheletrate è la loro stabilità. Grazie ai ganci metallici, che si ancorano ai denti naturali residui, queste protesi sono molto più stabili rispetto alle dentiere tradizionali. Questo significa che i pazienti possono mangiare, parlare e sorridere con maggiore sicurezza, senza il timore che la protesi si muova o si allenti.
Protesi scheletrate vs dentiera: qual è la differenza?
La differenza principale tra una protesi scheletrata e una dentiera risiede nella struttura e nel metodo di ancoraggio. Mentre le dentiere tradizionali sono spesso volumetriche e possono coprire ampie porzioni di gengiva e palato, le protesi scheletrate sono progettate per essere meno invasive e più confortevoli. La struttura in metallo delle protesi scheletrate le rende non solo più sottili, ma anche più resistenti nel tempo.
Inoltre, le protesi scheletrate si differenziano dalle dentiere anche per la loro capacità di distribuire in modo più uniforme la pressione masticatoria sui denti residui e sulle gengive. Questo può prevenire l’atrofia ossea e mantenere una migliore salute della bocca nel lungo periodo.
Per chi ha ancora alcuni denti naturali e non desidera optare per una soluzione fissa come gli impianti dentali, la protesi scheletrata rappresenta un’ottima alternativa. La sua stabilità superiore e il comfort la rendono particolarmente indicata per chi desidera una protesi che non richieda adesivi o paste per rimanere salda in posizione.
Per chi è indicata la protesi scheletrata?
Le protesi scheletrate sono particolarmente indicate per i pazienti che hanno perso alcuni denti ma che possiedono ancora una buona quantità di denti naturali sani, fondamentali per il corretto ancoraggio della protesi in quanto garantiscono una maggiore stabilità e funzionalità.
Questo tipo di protesi è anche una soluzione ideale per i pazienti che desiderano una soluzione protesica temporanea, magari in attesa di un impianto dentale o di un intervento chirurgico. Grazie alla loro costruzione resistente, le protesi scheletrate possono durare molti anni con la giusta manutenzione, offrendo al paziente un’ottima qualità della vita durante tutto il periodo di utilizzo.
Come abituarsi alla protesi scheletrata
Come per qualsiasi dispositivo protesico, ci vuole un po’ di tempo per abituarsi a vivere con una protesi scheletrata. Nei primi giorni, è normale avvertire una certa pressione sui denti e sulle gengive, ma questo è destinato a diminuire man mano che la bocca si adatta alla protesi.
Ecco alcuni consigli per facilitare l’adattamento:
- Inizia con cibi morbidi: all’inizio, potrebbe essere utile mangiare cibi morbidi per abituarsi gradualmente alla nuova protesi.
- Esercizi di pronuncia: parlare lentamente e con attenzione può aiutare a migliorare la pronuncia e la confidenza con la protesi.
- Igiene orale meticolosa: pulire accuratamente la protesi scheletrata ogni giorno è fondamentale per prevenire infezioni e mantenere la salute orale.
Con il tempo e la pratica, la protesi scheletrata diventerà una parte naturale della tua vita quotidiana, permettendoti di godere di una funzione masticatoria ottimale e di un sorriso sicuro.