Discromie dentali

Discromie dentali, cause e trattamento

Cosa sono le discromie dentali, quali sono le possibili cause e in cosa consiste il trattamento: tutto quello che devi sapere.

Le discromie dentali sono alterazioni del colore dei denti che possono essere causate da diversi fattori, come l’età, lo stile di vita, i trattamenti medici e l’esposizione a determinati alimenti o bevande. Queste discromie possono influire negativamente sull’estetica del sorriso e sul benessere generale.

Discromie dentali interne ed esterne: le cause

Esistono due tipi principali di discromie dentali: interne ed esterne. Le discromie dentali interne sono causate da alterazioni all’interno dello smalto o della dentina, mentre quelle esterne sono causate da accumuli di macchie superficiali sullo smalto.

Le cause più comuni di discromie dentali interne includono la vecchiaia, la nascita di denti con anomalie genetiche, la presenza di una carie o di una lesione all’interno del dente e l’assunzione di certi farmaci. Le discromie dentali esterne sono invece causate dall’esposizione a cibi e bevande colorati, come il tè, il caffè, il vino rosso e il fumo.

Il trattamento

Per trattare le discromie dentali, esistono diverse opzioni, tra cui il trattamento con lo sbiancamento dentale, il riempimento, la sigillatura dei denti e la copertura con corone dentali. La scelta del trattamento più adeguato dipenderà dalla causa e dalla gravità della discromia.

In cosa consiste lo sbiancamento dentale professionale e quando farlo

Lo sbiancamento dentale professionale è un trattamento che mira a rimuovere le macchie e a migliorare il colore dei denti. Questo trattamento viene effettuato da un dentista o da un igienista dentale. Lo sbiancamento dentale professionale è un’opzione ideale per coloro che hanno macchie persistenti sui denti a causa di fattori come il fumo, la consumazione di bevande colorate, l’età o la presenza di una carie. Questo trattamento può anche essere utilizzato per uniformare il colore dei denti, che spesso diventa più scuro con l’età o a seguito di trattamenti dentali come la devitalizzazione o l’installazione di otturazioni. L’indicazione è quella di procedere con lo sbiancamento dentale una o due volte l’anno.

La prevenzione

Per prevenire le discromie, è importante seguire una corretta igiene orale, evitare o limitare l’assunzione di cibi e bevande colorati e fumare meno o evitare del tutto di fumare. Inoltre, è importante sottoporsi a controlli regolari per identificare eventuali discromie in modo tempestivo e trattarle prima che diventino più gravi.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito internet e contattaci senza impegno.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *